top of page

SOLUZIONE DEI CONFLITTI, COSTRUIRE LA PACE

240814993_1881812451996693_3014633083361254017_n.jpg

Ateniesi: "Poiché voi avrete interesse a fare atto di sottomissione prima di subire i più gravi malanni e noi avremo il nostro guadagno a non distruggervi completamente". Melii: "Sicché non accettereste che noi fossimo, in buona pace, amici anziché nemici, conservando intatta la nostra neutralità?".

Alla ricerca di una pace impossibile

Marianella Sclavi

 

Una simulazione sulla base di "Il dialogo dei Melii e degli Ateniesi" di Tucidide.

Uno dei possibili workshop che apre i percorsi "Soluzione dei conflitti, costruire la pace" con la supervisione di Marianella Sclavi.

Marianella Sclavi è nata a Rimini nel 1943, ha insegnato Etnografia Urbana, Arte di ascoltare e Gestione creativa dei conflitti al Politecnico di Milano e collabora da anni a progetti di risanamento dei quartieri in crisi. Fra i suoi libri: Avventure urbane (Eleuthera, 2002) e La scuola e l'arte di ascoltare (Feltrinelli, 2014).

unnamed.jpg

Marianella Sclavi, Costruire la pace.

L'antica Grecia. Atene, Melo e le guerre del Peloponneso (Vol. 1), Paideia, 2014

bottom of page